Your browser does not support JavaScript! Letychicche

Nasello in friggitrice ad aria





Ingredienti 
  • Nasello 400 gr. 
  • Olio d'oliva q.b.
  • Aromi vari ( prezzemolo, rosmarino, origano)
  • Sale q.b. 
  • Pepe q.b.



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    3/4 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso

Pane nero ai 7 cereali



Ingredienti 
  • Farina ai 7 cereali 500 gr.
  • Lievito secco 1 bustina
  • Acqua 280 ml.
  • Olio d'oliva 3 cucchiai
  • zucchero un cucchiaino (facoltativo)



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    4/6 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso


Risotto ai funghi chanpignon





Ingredienti 
  • Riso 400 gr.
  • Funghi surgelati 500 gr.
  • Pancetta dolce 100 gr.
  • cipollotti 2
  • Olio d'oliva q.b.
  • brodo vegetale 
  • Vino bianco un bicchierino
  • Sale q.b.
  • Burro una noce
  • Parmigiano q.b.
  • Prezzemolo q.b.



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    4 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso


Compiti a casa e stress genitori: strategie per ritrovare la serenità

                                                               


"E' di nuovo l'ora dei compiti. Il tavolo è pronto, i quaderni aperti...e l'aria già carica di tensione. Bastano pochi minuti perché la pazienza finisca, la voce si alzi e la frustrazione prenda il sopravvento. 
Se questa scena ti è familiare, continua a leggere:
scopriamo insieme come spezzare il circolo dello stress."

I compiti sono spesso fonte di tensione, succede a molte famiglie, non è segno di cattiva genitorialità.
Ma ci sono delle strategie per ridurre lo stress e migliorare il clima emotivo.


                                        Perché i compiti generano stress

Fattori emotivi:  ansia da prestazione del bambino, senso di impotenza del genitore.

Fattori relazionali: aspettative elevate, pressione sul risultato.

Fattori pratici: orari stretti, stanchezza dopo scuola/ lavoro.



                                          Il circolo vizioso del conflitto


Il bambino si agita - il genitore insiste

aumenta l'ansia - cresce la frustrazione - arrivano urla/ scappellotti
 
Il bambino si chiude ancora di più.
 
                                      Quando è il momento di fermarsi


Segnali d'allarme:

I compiti diventano sempre una lotta

il genitore prova costante frustrazione o rabbia 

il bambino mostra ansia, pianto o rifiuto.

Riconoscere i propri limiti come atto di responsabilità, non di fallimento.


                                Strategie per ritrovare la serenità

Fare pause brevi,  interrompere prima di alzare la voce.

Separare il ruolo di genitore da quello di "insegnante": ricordarsi che l'obiettivo principale è la relazione.

 Usare un linguaggio incoraggiante: rinforzare i piccoli progressi.

Creare una routine serena: spazio tranquillo, orario fisso, senza distrazioni. 

Chiedere aiuto esterno: tutor o insegnante di supporto, per alleggerire la tensione familiare.

Prendersi cura di sé: respirazione profonda, brevi momenti di decompressione per i genitori.


                                         
Racconto esemplare

In molte famiglie, il momento dei compiti può trasformarsi in una delle situazioni più stressanti della giornata. 
Un padre attento e amorevole si siede accanto al figlio/a per aiutarlo /a con i compiti di matematica ad esempio: le spiega con calma, prova diverse strategie, cerca di rassicurarlo/a. Tuttavia, di fronte all'ansia crescente  del bambino / bambina e alle difficoltà che persistono, la tensione sale. Dopo vari tentativi, la frustrazione prende il sopravvento e il tono di voce si alza.

Non si tratta di mancanza di amore, ma di un circolo emotivo in cui entrambi - genitore e figlio - finiscono intrappolati:

Il bambino/a fatica a concentrarsi perché si sente sotto pressione

Il genitore si sente impotente e perde la pazienza.

IN questo scenario, l'intervento dell' altro genitore diventa fondamentale:  non per colpevolizzare, ma per riconoscere che il metodo non è efficace e che il clima emotivo rischia  di compromettere l'apprendimento.
restituisca al bambino/a un contesto di apprendimento pi sereno
permette al padre di recuperare un ruolo relazionale positivo, libero dalla frustrazione legata ai compiti.
Questo cambiamento non è  una resa, ma un atto di cura: significa mettere al centro il benessere emotivo di  tutti i membri della famiglia, proteggendo il legame affettivo.

Riflessione per i genitori

Quando l'ansia o la frustrazione rendono difficile mantenere la calma, fermarsi è la scelta pi saggia.
 Delegare a un insegnante o un professionista non significa " fallire come genitori", ma  prendersi cura della relazione con i figli  e garantire loro un ambiente di apprendimento  più sereno. 
E' un atto d'amore.





Gelato alla mandorla






Ingredienti 
  • Acqua 500 ml.
  • Pasta di mandorla zuccherata 250 gr.
  • Panna fresca  senza zucchero 250 gr.
  • Crema alle mandorle dolce 50gr.
  • Mandorle tostate q.b.



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    8/10 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso





Carbonara estiva






Ingredienti 
  • Pasta 400 gr.
  • Zucchina verde 4 
  • Cipolla dorata  1
  • Pancetta dolce 100 gr.
  • Uova 2
  • formaggio grana padano q.b.
  • Olio d'oliva q.b.
  • Sale  q.b.
  • Pepe a piacere



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    4 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso


Petto di pollo infarinato aromatizzato





Ingredienti 

  • Petto di pollo 400 gr.
  • Farina 0 quanto basta
  • Olio extra vergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Rosmarino
  • Origano



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    3/4 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso



Granita al cioccolato cremosa






Ingredienti 
  • Acqua 500 ml.
  • Cacao amaro 25 gr.
  • Cioccolato fondente al 50%
  • Zucchero 150 gr.
  • Amido di mais 10 gr.
  • Cannella facoltativa q.b.



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    4/6 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso








Pasta fredda semplice


                                                





                           
Ingredienti 

  • Pasta formato farfalle 400 gr.
  • Pesto alla genovese un vasetto 190 gr.
  • pomodorini un grappolo 
  • Mozzarella 150 gr.
  • Olio extra vergine d'oliva q.b.



  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    4 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso





Maggio mese del libro

L'importanza della lettura


 

Si  è da poco concluso  a Torino "il salone Internazionale del   libro", un progetto   che vede protagonisti i libri ma soprattutto la divulgazione della lettura in quanto fonte di conoscenza.

Ogni anno  da ormai 37 anni si tiene questo evento molto bello e sicuramente interessante dove diversi autori hanno la possibilità di presentare le loro opere ma soprattutto gli appassionati alla lettura possono immergersi nelle opere più svariate spaziando da un genere all'altro, dove tutto diventa interattivo .

Da Torino si diffonde un  profumo di cultura, di curiosità e innovazione , che arriva  un po' dappertutto entrando nelle scuole, nei diversi paesini dove talvolta si organizzano presentazioni  di nuovi autrici/ autori, fino ad arrivare  nelle case di ciascuno di noi.

Come mamma ed educatrice  penso che sia di fondamentale importanza non solo divulgare ai giovani e agli adulti l'importanza della lettura, ma fin dalla più tenera età bisogna  trasmettere ed infondere  ai nostri figli l'amore per la lettura. Sollecitando la curiosità e la motivazione.