Your browser does not support JavaScript! Letychicche: Melanzane a sularu

Melanzane a sularu

Melanzane a sularu - Letychicche

Ingredienti 
  • Melanzane  grande 1 
  • Salsa di pomodoro (datterino) 200ml.
  • Ricotta salata q.b.
  • Olio di semi d'arachide q.b.
  • Olio d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • basilico q.b.
  • Aglio uno spicchio

  • Tempo Preparazione:
  • Tempo Cottura:
  • Dosi:
    2 persone
  • Difficoltà:
    Facile
  • Costo:
    Basso












Procedimento



Lavate la melanzana e privatela di una  parte della buccia, tagliatela a fette larghe e aggiungete del sale.

In una padella mettete l'olio di semi e soffriggete leggermente la melanzana.

Melanzane a sularu - Letychicche


Nel frattempo preparate la salsa, aggiustate di sale e a fine cottura  aggiungete un filo d'olio  d'oliva, l'aglio e il basilico.

Melanzane a sularu - Letychicche


In una pirofila mettete della carta forno, adagiate due fette di melanzane e aggiungete della ricotta salata,  uno strato di salsa e un altro strato di ricotta salata, ricoprite con un' altra fetta di  melanzana e continuate a strati finché  non finite le fette di melanzane a vostra disposizione.

Melanzane a sularu - Letychicche

Melanzane a sularu - Letychicche

Melanzane a sularu - Letychicche


Infornate a 200 gradi  per circa 10/15 minuti.

Sfornate e servite.

Melanzane a sularu - Letychicche


Una chicca

Le melanzane a "sularu " ( termine che deriva dal dialetto siciliano indica gli strati di melanzana che compongono il piatto) è una ricetta che faceva  la mia  cara nonna. Io ho leggermente modificato la ricetta, adattandola ai miei gusti, infatti ho sostituito il formaggio pecorino con la ricotta salata.



Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Per proseguire accettare l'uso dei cookies. Se vuoi saperne di più leggil'informativa estesa.Ok, ho capito