Your browser does not support JavaScript! Letychicche: Ribes nero

Ribes nero

Ribes nero - Letychicche


Ribes: che bella scoperta

Il Ribes nero (Ribes nigrum) è una pianta della famiglia delle Sassifragaceae. 
La parola “ribes” nasce nell’antica città Greca di Corinto,  per  chiamare le piccole uve secche di quella zona.
Noto per le sue proprietà antinfiammatoria e antistaminica, è utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza.


Il ribes nero è originario delle zone montuose dell’Eurasia, è spontaneo nel nord e nel centro dell'Europa e in Asia settentrionale.
Il ribes nero è un frutto ricchissimo di vitamina C che insieme ai polifenoli conferisce un alto potere antiossidante e quindi combatte i radicali liberi.

Controindicazioni del Ribes nero

Il Ribes nero può causare un aumento di pressione ed è perciò controindicato per chi soffre di ipertensione arteriosa.
Inoltre, si consiglia di consultare sempre un medico prima di assumerlo perché può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti e psicofarmaci, e causare reazioni allergiche in soggetti predisposti. In caso di gravidanza e allattamento se ne sconsiglia l'uso.  

Una chicca 
E' possibile trovarlo in commercio sotto forma di succo, dal sapore leggermente acidulo è sicuramente importante introdurlo nella propria dieta alimentare, un elisir di lunga vita.

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Per proseguire accettare l'uso dei cookies. Se vuoi saperne di più leggil'informativa estesa.Ok, ho capito